top of page
TERAPIE COGNITIVO COMPORTAMENTALI
470483821_10228909667590865_2223421388902626714_n.jpg

A.S.D. AUTISMO

​

A.S.D. (Disturbo dello Spettro Autistico)

Dal 2018 seguiamo le terapie A.B.A. (Applied Behavior Analysis) e TEACCH (Treatment and Education of Autistic and related Communication handicapped CHildren), con particolare attenzione alla fase di transizione verso l'età adulta. Nel nostro studio integriamo le terapie cognitivo-comportamentali con un lavoro concreto sui diversi processi necessari per il raggiungimento dell'autonomia.

Nell'approccio A.B.A. utilizziamo diverse tecniche:
- Il chaining (concatenamento) per scomporre le attività complesse in sequenze più semplici
- I prompt (suggerimenti) per guidare l'apprendimento
- Lo shaping (modellamento) per sviluppare gradualmente i comportamenti desiderati
- La generalizzazione per garantire che i comportamenti appresi vengano applicati in diversi contesti

Per quanto riguarda la metodologia TEACCH, ci focalizziamo sulla strutturazione di ambienti e contesti facilitanti per l'apprendimento. Il nostro intervento parte dalla diagnosi iniziale per sviluppare un progetto personalizzato con obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Utilizziamo sistemi di rinforzo positivo (pairing) per:
- Consolidare i comportamenti desiderati
- Aumentare la probabilità che questi comportamenti vengano mantenuti nel tempo
- Insegnare abilità pratiche e comportamenti appropriati

Un aspetto fondamentale del nostro approccio è il coinvolgimento dei genitori, ai quali insegniamo i principi base dell'A.B.A. attraverso il modello ABC (Antecedent-Behavior-Consequence). Questo permette loro di comprendere:
- Gli antecedenti (cosa accade prima e quale è la richiesta)
- Il comportamento manifestato
- Le conseguenze che seguono il comportamento

Questo approccio integrato permette di creare un ambiente terapeutico coerente e supportivo, fondamentale per il successo dell'intervento.

autismo Terapia
Arte e Artigianato

D.S.A. - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

D.S.A. - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) fanno parte dei disturbi del neurosviluppo e riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Questi disturbi si manifestano tipicamente all'inizio della scolarizzazione.

Nel nostro studio, riconoscendo la natura non transitoria di questi disturbi, ci dedichiamo all'insegnamento di varie metodologie di apprendimento personalizzate in base alle caratteristiche specifiche di ciascun ragazzo. Il nostro obiettivo principale è aiutare gli studenti a sviluppare strumenti e strategie compensative per superare le loro difficoltà.

I DSA comprendono:
- Dislessia (disturbo della lettura)
- Disgrafia e Disortografia (disturbi della scrittura)
- Discalculia (disturbo del calcolo)

Il nostro approccio si basa su:
- Valutazione individuale delle difficoltà specifiche
- Sviluppo di strategie di apprendimento personalizzate
- Implementazione di strumenti compensativi appropriati
- Supporto continuo nel percorso scolastico

Lavoriamo per garantire che ogni studente possa raggiungere il proprio potenziale di apprendimento, nonostante le sfide poste dai DSA, attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche innovative e strumenti tecnologici appropriati.

​

bottom of page